CLASSE 1 C 17/04/02

RELAZIONE SULL ‘ ESPERIMENTO PER OSSERVARE IL PROCESSO DI OSMOSI

 

PROCEDIMENTO: HO SBUCCIATO E SCAVATO UNA PATATA, HO INSERITO AL SUO INTERNO DEL SALE E L’ HO IMMERSA IN UN BICCHIERE CON 2 cm D’ACQUA.

DOPO AVER ASPETTATO 3 ORE HO OSSERVATO I CAMBIAMENTI: L’ ACQUA ALL’ ESTERNO DELLA PATATA ERA IN PARTE PASSATA AL SUO INTERNO E AVEVA SCIOLTO IL SALE.

SUCESSIVAMENTE HO ESEGUITO GLI STESSI PROCEDIMENTI, SOLO CHE IL SALE L’ HO VERSATO NEL RECIPIENTE (BICCHIERE) ED HO MESSO DELL’ ACQUA ALL’ INTERNO DELLA PATATA.

DOPO 3 ORE LA PATETA SI ERA SVUOTATA: L’ACQUA ERA PASSATA ALL’ ESTERNO.

SUBITO HO CERCATO DI FORMULARE UN’ IPOTESI VALIDA MA NON SAPEVO COSA PENSARE DEL CAMBIAMENTO DI LUOGO DELL’ ACQUA.

IN ENTRAMBI I CASI HO POTUTO NOTARE IL PROCESSO DI OSMOSI: CIOE’ L’ ACQUA HA ATTRAVERSATO LE PARETI SEMI PERMEABILI DELLE PATATE, PASSANDO DA UNA SOLUZIONE MENO CONCENTRATA AD UNA CHE LO ERA DI PIU’.

OSSERVAZIONI PERSONALI: ESPRIMENTO N°1: DOPO LE 3 ORE HO POTUTO CAPIRE (OSSERVARE) CHE LA CAVITA’ SI E’ RIEMPITA D‘ACQUA E IL LIVELLO DELL’ ACQUA E’ DIMINUITO.

ESPERIMENTO N° 2: SEMPRE DOPO LE TRE ORE HO OSSERVATO CHE LA CAVITA’ SI E’ SVUOTATA E IL LIVELLO DELL’ ACQUA E’ AUMENTATO.

CONCLUSIONI: L’ACQUA DISTILLA VIENE ATTRATTA DAL SALE E SUPERA LA SUPERFICIE DELLA PATATA.

NEL PRIMO ESPERIMENTO L’ ACQUA E’ ENTRATA NELLA PATATA E HA DILUITO IL SALE CHE SI TROVAVA NELLA CAVITA’.

NEL SECONDO CASO L’ ACQUA E’ USCITA DALLA PATATA E HA DILUITO IL SALE CHE SI TROVAVA NELLA VASCHETTA.

IN ENTRAMBI I CASI L’ ACQUA HA ATTRAVERSATO UNA PARETE

HOME