LE MIE IMPRESSIONI SUL POETA DANTE ALIGHIERI E SUL SUO POEMA: LA DIVINA COMMEDIA.
Dante immagina di compiere un viaggio in cui attraversa Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Accompagnato da un grande scrittore, di nome Virgilio, Dante nell’inferno vede le pene che i peccatori devono scontare. Io, non essendo un critico, non posso pretendere che i miei commenti siano validi ne condivisi da qualcuno, ma se devo esprimere la mia opinione penso che Dante abbia leggermente esagerato nel pensare le punizioni per i peccatori (soprattutto i golosi).
E’ per questo che io tengo a ricordare che la DIVINA COMMEDIA non è la Bibbia (anche se molti concetti sono presi dal testo sacro) e quindi ognuno deve essere messo al corrente che la DIVINA COMEDIA è quello che lo scrittore ha immaginato.
Io ad esempio sono rimasto a bocca aperta dopo la fine dell’interpretazione di Roberto Benigni sulla Divina Commedia, prima pensavo a Dante come una cosa noiosa, o semplicemente scolastica.
Dopo aver sentito le parole di Benigni mi è nato un interesse particolare riguardo alla divina commedia.
Questo secondo me vuol dire tante cose:
le cose vanno viste da tutti i punti di vista perché possono sembrare migliori.
Ricordati che ci sono altre sezioni molto interessanti, come...ehm...in effetti per uno che è interessato al libro "il cacciotore di draghi" non c'è molta roba.
La sezione di musica è una delle più carine, ovviamente ho bisogno di voi e del vostro aiuto io ho solo 12 anni.
mandatemi tutte le recensioni dei vostri libri cliccando qui.